E' possibile valutare se contestare la richiesta di esecutivita' se fatta telematicamente presso il Tribunale di Milano quando l'atto contiene parti ATTIVE come un LINK:
i file firmati non dovrebbero avere un contenuto attivo, un link' un contenuto attivo, il file con tale contenuto non andrebbe nemmeno firmato...
Chi lo va a spiegare ad un giudice mi direte voi?
... in effetti questa e' solo una valutazione su un aspetto tecnico, che puo' dare le basi per una valutazione giuridica.
Il problema non ha a che vedere con la richiesta di esecutivita' in se, quanto con la firma di documenti con contenuti attivi:
il link di un file non porta sempre allo stesso file, anzi, potrebbe persino fare riferimento ad un sito web, per caricare un virus, quindi, un documento firmato che contiene un link "in quanto cliccabile" e non un elenco testuale che riporta degli indirizzi di riferimento (per dei file o dei siti web), e' un documento che e' inutile firmare.
Notizie ed informazioni sul Processo Civile Telematico - il PCT. Informazioni sul redattore, la gestione delle smartcard, il polisweb, i PDA - Punti di Accesso, la formazione, i gestionali, il PCT su Linux, Windows e Mac
giovedì 31 ottobre 2013
mercoledì 30 ottobre 2013
ANM
Tra i fattori che l'ANM ha individuato su cui agire uno e' scandaloso in Italia:
disincentivi contro l’abuso del processo
martedì 22 ottobre 2013
Portale ministero bloccato
(update: il servizio e' stato riattivato alle 15.00 del 23/10/13)
Durante una attivita' di normale manutenzione del portale ministeriale PST (il 21/10/2013), si e' verificato un errore che ha bloccato tutte le consultazioni...
Il tutto e' riportato sul portale come:
Durante una attivita' di normale manutenzione del portale ministeriale PST (il 21/10/2013), si e' verificato un errore che ha bloccato tutte le consultazioni...
Il tutto e' riportato sul portale come:
21/10/13 - Indisponibilità dei servizi
Iscriviti a:
Post (Atom)