La soluzione e' stata realizzata e quindi mostrata in anteprima dal ministro della giustizia Alfano ad Agrigento nel mese di settembre, quando gli archivi gestiti si limitavano a Lazio, Campania, Emilia Romagna e Sicilia orientale.
Dopo due mesi, l'archivio copre quasi tutte le regioni escluso Trentino e Lombardia:
https://gdp.giustizia.it/sigp
I dati sensibili non sono visibili perche' il servizio e' in https ma ancora non identificai i titolari dei dati, ma in compenso il resto delle informazioni sono fruibili senza problemi.
Di per se questa e' una rivoluzione, per vari aspetti:
- niente promesse anticipate di anni, che in passato avevano portato solo a flop clamorosi
- tempi ridotti per l'estensione del servizio sul territorio (due mesi per coprire il 90% dell'Italia)
- la soluzione e' stata sviluppata in autonomia e non e' frutto del fornitore ministeriale (con consistenti risparmi per l'amministrazione)
Artefice di questo successo e' il Dott. Aprile, sostenuto da ben due ministri (Brunetta ed Alfano):
il dott. Aprile ha sostituito dott. Brescia, che per quasi 10 anni aveva gestito il PCT.
In realta' non si puo' parlare di sostituzione: doptotutto per veder muovere il PCT ci sono voluti 10 anni..., mentre in nove mesi il Dott. Aprile ha sbloccato l'annoso problemi del GdP e dell'esposizione dei web service scritti nel lontano 2004.
Nessun commento:
Posta un commento