Notizie ed informazioni sul Processo Civile Telematico - il PCT. Informazioni sul redattore, la gestione delle smartcard, il polisweb, i PDA - Punti di Accesso, la formazione, i gestionali, il PCT su Linux, Windows e Mac
mercoledì 22 luglio 2009
Nuovo decreto sul PCT
Nella gazzetta nr. 165 del 18.7.2009, c'e' un decreto del 10 luglio sul PCT (allegato nr. 120)
"Nuova strutturazione dei modelli informatici relativa all'uso di strumenti informatici e telematici nel processo civile e introduzione dei modelli informatici per l'uso di strumenti informatici e telematici nelle procedure esecutive individuali e concorsuali. (09A08344)"
Da un lato c'e' un accenno pubblico al fatto che anche la cassazione verra' integrata nel PCT, dall'altro vengono pubblicati solo su carta i file wsdl mancanti (la richiesta copie), precedenti schemi corretti(?) (qbuilder), tre wsdl per il repository documentale (non e' chiaro se siano stati variati o meno), vari file xsd, alcuni esempi d'uso etc etc
Nel complesso lo scenario del PCT non muta con questi documenti e per sapere qualcosa sulla PEC o sul nuovo gestore centrale servira' altro tempo.
lunedì 20 luglio 2009
PROCESSO CIVILE TELEMATICO: ALFANO E BRUNETTA A VENEZIA
DUE PROTOCOLLI D'INTESA PER I TRIBUNALI DEGLI UFFICI DEL DISTRETTO

- Protocollo n. 1
- Protocollo n. 2
- Servizio del Tg1 ore 13 (audiovideo)
- Dichiarazioni del guardasigilli (agenzie di stampa)
- Programma
lunedì 6 luglio 2009
EU Council E-Justice Working Party 31 Ottobre 09
Il 31 ottobre 2009 a quanto pare c'e' un seminario a cui partecipa il ministero della giustizia, presentando il seguente filmato:
"Solutions for securisation, authentication and identity management"
Il filmato e' spuntato senza commenti se non data e breve descrizione, nella sezione download
http://www.processotelematico.giustizia.it/pdapublic/index.jsp?sid=1&id=6&pid=6
NB.
Il ministero non ha ancora dichiarato se il regolamento in vigore da anni, sottoscritto anche attraverso un protocollo d'intesa firmato dal ex ministro della giustizia on. Castelli che richiede l'uso di una smartcard CNS abbia valore, o se sia possibile collegarsi come avviene in questo momento, tramite una CNS like, cioe' una smartcard che non ha alcun riconoscimento giuridico ed in caso di contestazioni richiederà apposite valutazioni da parte di un giudice, caso per caso.