Puo' sembrare un commento, ma quello che segue e' un solo un fatto rilevante:
Notizie ed informazioni sul Processo Civile Telematico - il PCT. Informazioni sul redattore, la gestione delle smartcard, il polisweb, i PDA - Punti di Accesso, la formazione, i gestionali, il PCT su Linux, Windows e Mac
Novita': aggiunto sondaggio, iscrizione a mezzo Blogger, abilitazione commenti, barra di ricerca sugli articoli in alto a sinistra
lunedì 8 settembre 2008
PCT: regole tecnico-operative
Puo' sembrare un commento, ma quello che segue e' un solo un fatto rilevante:
venerdì 30 maggio 2008
La PEC centra qualcosa con il PCT?
Tra le chiacchere c'e' la Posta Elettronica Certificata indicata come per gestire il PCT:
puo' anche essere che qualcuno al ministero domani cambi "le regole del gioco", ma si da il caso che ad OGGI la PEC con il PCT non centri NULLA.
Il processo civile telematico funziona tramite la CPECPT che e' una posta certificata con un circuito privato INCOMPATIBILE dalla PEC e che NON COMUNICA con la PEC: questa casella DEVE essere fornita dai Punti di Accesso (i PDA) che gli ordini devono attrezzare per la gestione dei loro iscritti.
Quindi la PEC e il PCT non hanno niente in comune: anche perche' il regolamento del PCT lo specifica chiaramente.
Quello che segue e' un estratto sulla PEC che trovate su questo link nel sito del CNIPA:
Le disposizioni di cui al presente regolamento non si applicano all'uso degli strumenti informatici e telematici nel processo civile, nel processo penale, nel processo amministrativo, nel processo tributario e nel processo dinanzi alle sezioni giurisdizionali della Corte dei conti, per i quali restano ferme le specifiche disposizioni normative.
Che a qualcosa la PEC serva e' indubbio, solo che non serve al PCT.
lunedì 19 maggio 2008
Worskshop sul PCT al Tribunale Civile di Roma
Ore 11 – 13.30
- •Introduzione del Responsabile Area Civile DGSIA
- •Le nuove regole tecniche PCT
- •L’attuale sistema di interoperabilità curatori – APC
- •Nuove specifiche di interoperabilità PCT
- Domande e risposte
Ore 15 – 17
- •L’esperienza del decreto ingiuntivo telematico a Milano
- •Il test e la sperimentazione dei software esterni
- •La consultazione web per le esecuzioni e i giudici di pace
- •Punti di accesso
- •Roadmap a breve e medio termine
- •Altre questioni
- Domande e risposte
L'incontro e' stato molto interessante, anche se sarebbe stato piu' utile partire dalla roadmap per tempistiche e funzioni tecniche che verranno messe in campo, quindi parlare dei test, e solo allora delle funzioni tecniche specifiche (quando era chiaro, se e chi poteva lavorare sul tema).
Il ministero ha pubblicato l'elenco dei partecipanti (la visualizzazione dell'elenco e' scadente perche' abbiamo incollato pari pari la tabella):
ALMAVIVA | Roma |
ARCHIMEDE | Perugia |
ASTE GIUDIZIARIE INLINEA | Livorno |
AUTOMAZIONE UFFICIO | Milano |
DCS SOFTWARE E SERVIZI | Torino |
De Geronimo Marcello | Catania |
EDICOM FINANCE | Milano |
Evoluzioni Software | Firenze |
EXPERTO ITALIA | Venezia |
GFI Italia | Napoli |
I.S.I. | Milano |
Il Momento Legislativo | Roma |
INPS | Roma |
LEGOS | Bari |
LEXTEAM - Gruppo Teamsystem | Pescara |
LEXTEL | Roma |
Microplus Informatica | Cuneo |
Notartel | Roma |
Ordine avvocati Palermo | Palermo |
Ordine avvocati Roma | Roma |
Ordine avvocati Taranto | Taranto |
PROFESSIONAL TEAM SERVICE | Roma |
SedLex Informatica | Macerata |
Servizi Informatici di D.Zanga | Bergamo |
SIRFIN | Roma |
SoftLab | Ferrara |
Studi 3000 | Lecco |
Studio Canalini | Roma |
UniCredit Credit Management Bank | Verona |
Unisys | Roma |
Wolters Kluwer Italia - DatCo 2000 | Vicenza |
Wolters Kluwer Italia - IPSOA | Milano |
Wolters Kluwer Italia - OA SISTEMI | Bari |
Zucchetti Planet | Vicenza |
ZUCCHETTI SOFTWARE GIURIDICO | Vicenza |
lunedì 14 aprile 2008
Seminario del CNR presso il Court Tecnology Lab
Il tema era il seguente(probabilmente sara' possibile avere un video dell'incontro, il mese prossimo avremo lumi maggiori):
COSA MANCA PER COLLEGARE IL PCT ALLA SCRIVANIA DELL’AVVOCATO?
ESPLORARE L’ESPERIENZA DI MILANO PER CAPIRE COME PERCORRERE “L’ULTIMO MIGLIO”
Programma
11:00 – 11:15 Presentazione
11:15 – 12:30 L’esperienza di Milano: il PCT dalla voce dei protagonisti
12:30 – 13:30 Discussione
13:30 – 14:30 Lunch Buffet
14:30 – 15:15 Il PCT nel resto d’Italia
15:15 – 16:00 Discussione
16:00 – 16:15 Coffe Break
16.15 – 17:15 Costruire “l’ultimo miglio”: problemi aperti e soluzioni possibili
17:15 – 17:30 Conclusioni
Partecipanti
Visti i limiti di spazio della struttura e gli obiettivi dell’iniziativa, il workshop è ad invito (segue elenco relatori).
Rita Aquilanti (Dirigente, CISIA Bologna)
Rosita Bacchelli (Coordinatore area Tecnologie e servizi applicativi, CINECA)
Giulio Borsari (Esperto informatico, CISIA Bologna e DGSIA Progetto PCT)
Davide Carnevali (Ricercatore, IRSIG-CNR)
Francesco Carpinato (Avvocato, Comm. informatica OA Catania)
Francesco Celentano (Avvocato, Comm. informatica OA Foggia e Puglia)
Marilena Cerati (Dirigente, Ufficio del Giudice di Pace e f.f. Tribunale di Bologna)
Enrico Consolandi (Magistrato, Referente informatico settore civile Milano)
Francesco Contini (Ricercatore, IRSIG-CNR)
David D’Agostini (Avvocato, Comm. informatica OA Udine e Triveneto)
Marcello De Geronimo (Consulente tecnico, OA Catania)
Marco Fabri (Primo ricercatore, IRSIG-CNR)
Roberta Favari (Responsabile, Uff. formazione Min. Giustizia, Distretto di Bologna)
Daniela Intravaia (Dirigente, CISIA Milano)
Roberto Mazzariol (Avvocato, Comm. informatica OA Bergamo)
Gianluca Ortolani (Esperto informatico, Datamat–Net Service)
Fabrizio Pettoello (Avvocato, Comm. informatica OA Udine e Triveneto)
Maurizio Sala (Avvocato, Comm. informatica OA Milano)
Giuseppe Santo Barile (Avvocato, Comm. informatica OA Bari)
Alessandra Villecco (Avvocato, OA Bologna ed esperto di informatica giuridica)
Diego Zanga (Consulente tecnico, Progetto eLawOffice.it)
mercoledì 12 marzo 2008
Attivita open source per il PCT - primi passi importanti
Il Ministero ha integrato nel NIR - il software per la nota di iscrizione a ruolo tramite codice a barre - le modifiche da noi suggerite che consentono di usarlo in ambiente Linux.
Il programma e' scaricabile dal seguente link:
http://www.processotelematico.giustizia.it/pdapublic/index.jsp?sid=1&id=6&pid=6
L'importanza di questo risultato va vista nel contesto piu' ampio dell'attivita' sull'Open Source (vedere http://punto-informatico.it/2207688/PI/Commenti/La-PA-e-quei-software-senza-licenza/p.aspx
), verso la quale il Ministero sembra essere sensibile, in quanto in grado di sciogliere alcuni nodi del Processo Telematico : il NIR oggi non e' un'applicativo open source, ma funziona su GNU Linux ed stiamo operando perche' diventi open source.
Nel frattempo l'Avv. Scialdone, gentilmente offertosi, ha presentato la lettera per la Commissione OSS 2007. La proposta ha prodotto numersi feedback positivi ed a breve presenteremo alla Commissione un documento piu' specifico che spieghi tutti gli aspetti della proposta stessa, applicandola nello specifico al softare NIR ed alla consolle dell'avvocato.
Ringraziamo quindi tutti i firmatari e, in modo particolare, il Consiglio dell'Ordine di Udine per il sostegno al documento.
mercoledì 20 febbraio 2008
Processo telematico - procura alle liti
Nello specifico il documento digitale e' la procura alle liti, e la sentenza e' del 30 gennaio 2008 del Tribunale di Milano.
Il documento e' liberamente scaricabile in formato PDF dal sito dell'avvocato Sala (sezione a destra in alto, nelle news).
http://www.sala.it/LinkClick.aspx?link=pubblicazioni%2fProcura_alle_liti.pdf&tabid=36&mid=377
martedì 12 febbraio 2008
Napoli : seminari sul Processo Civile Telematico
Queste sono le date dei seminari:
24 gennaio 2008
7 febbraio 2008
14 febbraio 2008
28 febbraio 2008
3 aprile 2008
10 aprile 2008
24 aprile 2008
8 maggio 2008
15 maggio 2008
Su questa pagina c'e' la locandina dei seminari (presso il sito dell'ordine degli avvocati di Napoli).
Il seminario e' disponibile anche qui :
http://www.giurisprudenza.unina.it/avvisipresidenza.php
mercoledì 6 febbraio 2008
Rivista Informatica e diritto, speciale sul PCT
Su "Rivista Informatica e diritto" nel Fascicolo No. 1-2, 2007, c'e' uno speciale sul "Processo Civile Telematico" a cura di Giancarlo Taddei Elmi.
(Giancarlo Taddei Elmi e' un dirigente di ricerca presso l’Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica del CNR ed inoltre Docente di Informatica Giuridica nella Facolta' di Giurisprudenza della Universita' di Firenze)
Questo e' il link al sito :
http://www.ittig.cnr.it/EditoriaServizi/AttivitaEditoriale/InformaticaEDiritto/1-2-2007.htm
La prefazione e' a sua volta accessibile dal sito ( o dal link sottostante )
venerdì 25 gennaio 2008
Il "caso" Milano
Perche' Milano?
Presumibilmente la risposta va ricercata in fattori concomitanti:
- da un lato si partiva con il decreto ingiuntivo e questo ha un "valore ed un interesse" elevato in una metropoli con un'altissima concentrazione di aziende che necessitano ogni giorno del decreto stesso, per non parlare del fatto che lo strumento informatico diveniva accessibile ad un elevato numero di avvocati
- il presidente dell'ordine degli avvocati ha sostenuto questa attivita', attivita' che senza il supporto e l'impegno dell'ordine non si poteva certo concretizzare. L'Ordine, con la fattiva collaborazione della cattedra di informatica giuridica dell'Universita' degli Studi di Milano - Facolta' di Giurisprudenza, ha organizzato e continua ad organizzare diversi corsi di formazione specifica per tutti gli avvocati che vogliono utilizzare il sistema oltre ad aver aperto uno sportello di assistenza permanente a supporto di tutte le attivita' del PCT.
- Tribunale, Magistrati, Cisia, Ordine degli Avvocati hanno collaborato per raggiungere un risultato, passando anche attraverso strumenti come la commissione mista, la "mist(ic)a" che grazie alla ricerca di prassi condivise ha consentito di superare i problemi di adattamento della procedura telematica alle previsioni del codice di procedura civile.
- Vi e' stato un supporto a queste attivita' che e' passato anche attraverso l'universita', in particolare della cattedra di informatica giuridica dell'Universita' degli Studi di Milano - Facolta' di Giurisprudenza.
giovedì 24 gennaio 2008
Seminario : PCT ed esecuzioni immobiliari (Roma 22 Febbraio)
Attualmente e' disponibile solo una bozza del programma:
Presiede: Amelia Torrice (Responsabile area civile della DGSIA)
Presentazione: Sergio Brescia (Direttore Generale della DGSIA)
- Il sistema informativo delle esecuzioni. Pasquale Liccardo (Giudice in Bologna)
- La rivisitazione degli assetti organizzativi. Stefano Zan (Direzione Lavori)
Interventi (domande, osservazioni e commenti) dei rappresentanti dei diversi interlocutori.
martedì 22 gennaio 2008
I numeri dell'ufficio per il PCT (2)
Le attivita' descritte nell'email state svolte da un gruppo di lavoro (a breve aggiorniamo i riferimenti) e sono quindi il frutto di lavoro del Cisia, dell'Ordine degli Avvocati di Milano, della cattedra' universitaria di informatica giuridica dell'Universita' degli Studi di Milano - Facolta' di Giurisprudenza a cui parte delle attivita' sono state delegate, etc.
Devo ad Alessandra Augusto la spiegazione che in casi siffatti è più significativa per la analisi del campione la funzione "moda", che calcola il valore attorno al quale si raggruppa il maggior numero di casi, che viene calcolata da excell (anche da altri programmi, ma io o usato quello) con la funzione, appunto "moda". Questo valore è di 6 GIORNI. Dopo sei mesi questi valori erano stati di 7GIORNI, la moda, e 15 GIORNI la media. Credo che l'alzarsi della media sia dovuto al periodo estivo, che ha inserito 45 giorni di sospensione di termini, la moda è sostanzialmente stabile, ed indica, pur nell'alzarsi della media, tempi tendenzialmente più rapidi per la maggiore manualità acquisita.
I numeri dell'ufficio per il PCT
* la caduta del server del punto d'accesso
* mancata visualizzazione di atti o allegati
* busta (ricorso) contenente errore tecnico
* mancata visualizzazione biglietti di Cancelleria
* visualizzazione dati errati
* mancata accettazione busta.
* chiarimenti di natura giuridica grazie alla competenza specifica del personale dell'infopoint
Cos'e' "ssl3"?
Potete fare un salto su wikipedia per una descrizione tenica:
http://it.wikipedia.org/wiki/Secure_Sockets_Layer
Report per l'unione europea sul PCT
Il report in questione e' raggiungibile tramite il link sottostante, che porta ad un file PDF:
http://ec.europa.eu/idabc/servlets/Doc?id=29087
Le smartcard nel PCT
domenica 20 gennaio 2008
Relazione sull'incontro di Milano - 18/1/2008
- Il decreto ingiuntivo telematico ha ridotto i tempi di esecuzione del decreto ingiuntivo, spostando fino al 20% dei decreti ingiuntivi dalla forma cartacea a quella telematica.
- Il nuovo redattore ministeriale e' pronto (non e' disponibile, non e' pubblicato, non sono disponibili i sorgenti). Di questo redattore e' disponibile una versione DEMO che in sostanza e' probabimente una delle prime release del redattore ministeriale, questa e' fornita tramite il sito del ministero (e di questa sono disponibili su richiesta i sorgenti). Con il nuovo redattore verra' ampliato il numero di atti telematici.
Un po di numeri tangibili sul decreto ingiuntivo telematico, sono qui riportati grazie al Dott. Consolandi che li ha raccolti:
Anno/Mese 2007 | telematici | cartacei | percentuale | totali 2007 | raffronto 2006 | Anno/Mese 2006 |
2006/12 | 51 | 2.642 | 1,89 | 2.693 | 3.251 | 2005/12 |
2007/01 | 94 | 3.019 | 3,02 | 3.113 | 2.816 | 2006/01 |
2007/02 | 214 | 3.352 | 6,00 | 3.566 | 3.561 | 2006/02 |
2007/03 | 335 | 3.646 | 8,41 | 3.981 | 3.749 | 2006/03 |
2007/04 | 271 | 2.745 | 8,99 | 3.016 | 2.864 | 2006/04 |
2007/05 | 400 | 3.204 | 11,10 | 3.604 | 3.662 | 2006/05 |
2007/06 | 507 | 3.080 | 14,13 | 3.587 | 3.870 | 2006/06 |
2007/07 | 564 | 3.369 | 14,34 | 3.933 | 3.698 | 2006/07 |
2007/08 | 92 | 705 | 11,54 | 797 | 784 | 2006/08 |
2007/09 | 503 | 2.536 | 16,55 | 3.039 | 3.694 | 2006/09 |
2007/10 | 603 | 3.532 | 14,58 | 4.135 | 3.875 | 2006/10 |
2007/11 | 676 | 2.876 | 19,03 | 3.552 | 3.528 | 2006/11 |
Totale | 4.310 | 34.706 | 11,05 | 39.016 | 39.352 | |
venerdì 18 gennaio 2008
18 Gennaio Milano - PCT 1 anno di Lavori
A Milano verra' presentata ufficialmente la nuova versione del redattore, lo strumento per produrre, firmare e consegnare al tribunale gli atti, tracciando un bilancio sull'attivita' fin qui svolta: principali relatori l'Avv. Paolo Giuggioli presidente dell'Ordine degli avvocati di Milano http://www.ordineavvocatimilano.it e tenace sostenitore di Miano come sede di innovazione, il Dott. Brescia che sovraintende al PCT per conto del Ministero della Giustizia e la Dott. Daniela
Intravaia Dirigente CISIA
Giusto l'anno scorso il 17 gennaio il Ministro Mastella in un incontro nello stesso tribunale si impegnava a sostenere le attivita' connesse al PCT, per poi di li a poco garantire nuovi fondi e personale per queste attivita', ponendo in una data di chiusura dei lavori : entro il 2010 il PCT sara' obbligatorio per tutti (articolo 6)
http://www.giustizia.it/dis_legge/xvleg/ddl_ufficio_per_il_processo.htm#6
La giustizia si sta informatizzando ed e' ipotizzabile che nel corso del prossimo anno il PCT dovra' estendersi a nuove sedi e il numero degli atti utilizzabili dovra' essere ampliato : lo scopo e ridurre i tempi della giustizia.
Del nuovo redattore e' stata pubblicata una demo disponibile qui :
http://www.processotelematico.giustizia.it/pdapublic/index.jsp?sid=1&id=6&pid=6
Il redattore in demo e' scritto in java, sostituisce il precedente in visual basic, riduce la dipendenza da word e da windows, ed infine si basa su regole semplificate, per ridurre problematiche e costi di implementazione.
martedì 15 gennaio 2008
Redattore per Windows
All'atto pratico il redattore e' stato poi usato per un anno intero presso l'Ordine di Milano dal 1 dicembre 2006 al 18 gennaio 2008 data in cui verra' proposto il suo pensionamento.
Il secondo redattore e' stato scritto in Java da Net Service, e' abbastanza svincolato da word, e per quanto si appoggi completamente alle api di windows per la gestione delle smartcard e' possibile che questa integrazione non sia poi cosi' stretta come sembra.
Nota di folklore:
Redattore per Mac
I problemi principali per un possibile redattore Mac sono due:
1) gestione smartcard nel mondo Apple
2) costi di sviluppo
Le specifiche del PCT sono "onerose", dato che sviluppare costa e produrre innovazione costa ancora di piu', la spesa da affrontare non e' cosa da poco : il mondo Mac non si e' ancora organizzato per produrre qualcosa di concreto.
E' estremamente probabile che si possa fare un porting del redattore per linux al mondo mac una volta concluso questo progetto.
L'ultimo redattore pubblicato dal ministero, scritto in java e pubblicato sul sito di Net Service lavora per la gestione delle smartcard direttamente con le api di windows : e' improbabile che vi sia un porting di tale applicativo, tanto piu' che sebbene parte dei sorgenti del redattore per windows siano disponibili, tutta la parte relativa alle smartcard non lo e', questo aumenta la difficolta' di valutare se/come sostituire l'interfaccia alle smartcard di windows con quella del mac (*)
Redattore per Linux
Non esiste traccia in tutto il web di altro redattore per linux attualmente.
Data la complessita' dei problemi da affrontare, principalmente di compatibilita' hardware delle smartcard (che piu' semplicemente non vengono fornite di driver per linux o i cui driver sono oggetto di mistificazione), lo sviluppo di un redattore e' stato oggetto di lunga pianificazione, ma e' in concreto partito solo da pochi mesi.
Il Redattore
Il redattore e' un prototipo dei "futuri" gestionali che il ministero si auspica verranno sviluppati appositamente per il PCT. Il redattore "manca" delle funzioni specifiche dei gestionali o meglio ha funzionalita' limitate dato che punta solo a garantire creazione, firma ed invio dei documenti (non ha quindi un'agenda, o report, o altri elementi tipici di un gestionale per lo studio legale).
Il processo completo di produzione di un atto in realta' non si compone della semplice redazione, firma ed invio, in quando la firma e' associata ad un processo di "imbustamento" dove il documento viene corredato di varie informazioni e criptografato per il tribunale a cui e' destinato.